Servizi

Corso di Inglese

Partendo dal presupposto che la vera acquisizione di una lingua straniera dovrebbe essere coinvolgente, English4Fun offre ai bambini la possibilita` di imparare l’inglese divertendosi, cantando, giocando e ballando immersi in un magico mondo dove l’unica lingua e` l’inglese.

Per raggiungere i nostri obiettivi ci avvaliamo di una metodologia innovativa, “Il Format Narrativo”, elaborata dalla Prof.ssa Taeschner della “Sapienza” Università di Roma, e verificata sperimentalmente e con successo in più di 120 scuole dell’Infanzia e Primarie italiane e straniere. A differenza di altri metodi, questo “modello d’insegnamento delle lingue”, nasce dalla psicolinguistica, e non dalla linguistica, prende cioè in considerazione il processo naturale di acquisizione del linguaggio, evidenziandone il contesto affettivo e relazionale.

I bambini, attraverso i due personaggi “Hocus&Lotus” (piccoli personaggi metà dinosauri e metà coccodrilli con i quali i bambini si identificano), vivono fantastiche avventure che si rifanno alle esperienze di vita tipiche dell’infanzia e che creano il contesto naturale di apprendimento di una lingua.

Referente:f

Sonia Malacarne

Educatrice e formatrice Magic Teacher “Hocus & Lotus”

info@english4fun.eu

Il corso si rivolge a:

  • bambini da 6 a 36 mesi (corso interno per frequentanti)
  • bambini da 3 a 7 anni e da 8 a 11 anni (corso aperto a tutti)
Per Approfondimenti : https://www.hocus-lotus.edu/

Feste di compleanno

La nostra struttura può essere dedicata ad ospitare feste di compleanno:

  • per bimbi di età non superiore a 10 anni
  • giorno della settimana dedicato: sabato o domenica pomeriggio
  • orario dedicato: indicativamente dalle 16.00 alle 18.30
  • affitto spazio esclusivo per il giorno opzionato
  • numero dei partecipanti a discrezione del festeggiato

Oltre agli spazi, saranno a disposizione:

  • l’allestimento festa (palloncini, festoni, etc.)
  • i giochi (selezionati sulla base dell’età dei partecipanti)
  • la musica
  • i materiali di consumo

Per maggiori dettagli scarica la brochure:

Feste di compleanno ed eventi

Psicomotricità

La Pratica Psicomotoria Educativa e Preventiva è un’attività che considera il bambino nella sua globalità, intesa come unità tra struttura somatica e affettiva e accompagna la maturazione e la crescita del bambino, favorendo il passaggio “dal piacere di agire al piacere di pensare”.
Le basi su cui poggia sono l’espressività motoria, il gioco spontaneo e il piacere del vissuto relazionale, canali comunicativi primari attraverso cui il bambino esprime e racconta il suo mondo.
Gli obiettivi rispettano le tappe evolutive di ogni bambino, infatti i gruppi si suddividono in fasce di età diverse ed omogenee.
Lo Psicomotricista in questa attività riconosce e risponde, con le sue competenze, ai bisogni espressi dal bambino che riceve sostegno e rassicurazione.
Per bambini in difficoltà è possibile intervenire con sedute di Aiuto Psicomotorio Individuale.

Sportello pedagogico

Lo sportello pedagogico è uno spazio di ascolto e di consulenza destinato ai genitori, per promuovere il benessere psicofisico, emozionale e relazionale dell’individuo.
L’idea non è offrire un servizio in cui si effettua “terapia” ma piuttosto un servizio che accompagna nel percorso educativo e di crescita personale, attingendo alle risorse e alle responsabilità educative di ciascuno.
Spesso i genitori hanno dubbi sull’educazione dei figli e si interrogano su come aiutarli efficacemente a crescere. Avere il coraggio di porsi queste domande non solo dimostra un profondo e consapevole senso di responsabilità educativa, ma dà luce a quel prezioso confine tra sé e l’altro che vede nel dubbio e nella domanda il punto di partenza necessario per incontrarsi nella relazione senza perdersi o confondersi.
Offriamo all’interno delle nostre strutture un tempo e un luogo appositamente dedicato per dare ascolto ai genitori. Ciò diventa uno strumento utile per rafforzare e dare senso al progetto di co–responsabilità educativa in cui sono coinvolti i genitori e le educatrici del nido.

Asili Nido Consapevoli

Il progetto è seguito in collaborazione con l’Associazione “Dalle Radici al Cielo” con cui collaboriamo strettamente
da alcuni anni.
Portare la consapevolezza negli asili nido, a nostro intendere, significa essere coscienti dell’importanza strategica del ruolo
degli adulti di riferimento per i bambini molto piccoli e, di conseguenza, di come l’amore e la serenità siano i veicoli
emotivi migliori per relazionarsi ad essi.
Ciò vale per tutti gli adulti che si relazionano con i bambini, con differenti ruoli e modalità.
Le attività che svolgiamo, infatti, si rivolgono sia ai genitori che agli educatori e sono:

Nascita consapevole per approfondimenti clicca qui 

Yoga in gravidanza per approfondimenti clicca qui 

Genitori consapevoli per approfondimenti clicca qui 

Formazione educatori 0-5 per approfondimenti clicca qui 

Progetto Unicorno

Un Nuovo modo di Educare che accompagna i bimbi ad essere se stessi, a sentirsi liberi di riconoscere ed esprimere desideri, inclinazioni e talenti facendo emergere le loro straordinarie innate capacità intuitive, creative e guaritrici.

In un’atmosfera rilassata, libera, rituale e di accoglienza, i bambini si sperimentano nel rapporto con se stessi e con il gruppo entrando in contatto con la parte più vera e profonda di se’.

La parola-chiave del nostro progetto di Educazione Globale è Ascolto.

Il tema del Progetto sono i quattro elementi più Uno. Dedichiamo un intero ciclo, composto da 3 incontri a cadenza mensile, ad un elemento naturale dominante che dà il sapore ad ogni esperienza. Gli elementi sono Terra, Acqua, Aria e Fuoco perchè questi elementi sono della Natura ma anche dentro di noi sia a livello fisico e organico che emotivo e spirituale. C’è poi un quinto elemento che li racchiude tutti e li trasforma ed è la forza intuitiva del Cuore.

Ciascun elemento viene percepito con tutti i sensi, danzato, creato e trasformato, raffigurato e rappresentato, scritto e raccontato.

Vogliamo imparare a fare la capriola all’indietro mettendo il Cuore sopra la Testa. Vogliamo offrire ai nostri figli preziosi strumenti di consapevolezza, di noi stessi, del nostro valore e della bellezza del mondo e della vita, uscendo dalla logica dei conflitti e della confusione a favore di relazioni sane e fruttuose e della direzione giusta per noi. Vogliamo creare gradualmente benessere, completezza e magia nel nostro quotidiano.

Referenti:

Debora Persico

insegnante di illustrazione, comunicazione visiva e disegno; coordinatrice didattica presso la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano

deborapersicoillustrazione@gmail.com

Antonella Angerame

Educatrice d’infanzia e coordinatrice, titolare e co-fondatrice di Favole e Coccole

info@favoleecoccole.it

Il progetto si rivolge a:

  • bambini da 7 a 11 anni (corso aperto a tutti)

Fondamentale nel nostro progetto ed è una musica con una frequenza adatta a stimolare ed integrare i due emisferi dei bambini e ad acquisire nel tempo una maggior calma, pace e spirito di condivisione con l’altro.

Basata sul libero movimento e sulla spontaneità. Non viene intesa come prestazione o puro divertimento ma come espressione dell’interiorità. La Vita stessa è una danza, facciamo sì che sia la danza dei nostri desideri! Nella giornata della Terra diventiamo la Terra ed esprimiamo la nostra forza e vitalità in una danza tribale dove i piedi battono il ritmo con energia per sentire le nostre radici che affondano nel cuore della Madre Terra. Attraverso il movimento spontaneo i bambini hanno la possibilità di esprimere i propri contenuti emozionali, di riconoscerli, accoglierli e trasformarli.

Proponiamo anche divertenti movimenti di ginnastica mentale (brain gym) per integrare e coordinare gli emisferi favorendo l’attenzione, la memoria, la capacità di scrittura e lettura migliorando così anche l’apprendimento scolastico.

L’ascolto di sè passa attraverso il proprio respiro. Fermarsi dopo la danza ad ascoltare il cuore che batte forte, percepire le sensazioni del nostro corpo, il formicolio e la sensazione di caldo o freddo che ci attraversa immaginando o visualizzando per esempio di trasformarci nel nostro albero preferito e che i piedi siano lunghe e profonde radici. Il respiro è fondamentale per il nostro star bene da un punto di vista fisicoemotivo e mentale. Il respiro consapevole aiuta a rilassarsi, migliora l’apprendimento scolastico e l’acquisizione delle capacità sociali ed emozionali favorendo la pace, il senso di sicurezza e la gioia.

Attraverso il respiro e l’ascolto delle sensazioni del corpo impariamo a rilassarci e anche a giocare con l’energia del nostro corpo, dell’altro e della Natura. Possiamo imparare respirando in presenza a portare il nostro respiro nelle parti del corpo che ci fanno male. Sperimentiamo il potere curativo delle mani e impariamo cosi ad essere protagonisti e responsabili del nostro benessere. Giochiamo con l’intuito imparando a sentire l’altro, noi stessi e gli oggetti attraverso tutti i sensi. Nel modulo della Terra il senso preponderante è l’olfatto!

Impariamo ad amare il nostro corpo tanto prezioso e, usando la creatività, massaggiamo alcune parti, ce ne prendiamo cura e le ringraziamo per tutto quello che ci permettono di fare. Impariamo a parlare amorevolmente al nostro corpo. Massaggiamo ad esempio le dita dei piedi mettendo in movimento l’energia che scorre per tutto il corpo e sperimentando uno stato di rilassamento molto profondo. I massaggi tra bambini hanno un grande effetto calmante e distensivo favorendo anche il reciproco scambio di affetto.

Attraverso la creazione manuale libera continuiamo ad esprimere noi stessi e a conoscerci sempre meglio. Dopo aver danzato e risvegliato il corpo giochiamo e sperimentiamo le sensazioni con diversi tipi di materiali naturali, in primis la terra (sabbia, terra di bosco, ghiaia, sassolini e sassi grossi) cominciando ad annusare, chiudendo gli occhi per sentire i diversi odori, toccando, premendo, strofinando sul corpo. Creiamo insieme un mandala con elementi naturali dove ognuno collabora alla creazione di un tutto armonico. Al termine facciamo un girotondo, esprimiamo un desiderio e poi lo distruggiamo tutti insieme allegramente in modo tale che i desideri raggiungano il cielo  e sperimentiamo così l’impermanenza di ogni cosa. Creiamo acchiappa sogni indiani e oggetti a tema con l’elemento della giornata.

Tutte le attività libere e spontanee continuano prendendo forma in qualcosa di artistico e tangibile perchè l’Arte ha il compito di rendere visibile l’invisibile, di stabilire un ponte tra l’interno e l’esterno. Le esperienze di contatto con gli elementi vengono quindi trasformate in opere concrete e tangibili rendendo così sacra la materia. L’esperienza vissuta, le emozioni e sensazioni percepite, i pensieri emersi, le parole scaturite dal lavoro creativo vengono racchiuse in più creazioni, individuali e collettive, in grado di raccontare oltre le parole. Il Libro d’Artista, costituisce la rappresentazione materica dell’esperienza, e il filo delle esperienze fatte scorre invisibile tra le pagine. La sensibilizzazione al senso del bello, dell’armonia dei colori e degli spazi, la consapevolezza di ciò che si sta scegliendo vanno nella medesima direzione in cui vanno tutte le altre attività della giornata. Poi il murale: insieme si dipinge su grande formato un simbolo scelto insieme per rappresentare al meglio il nostro rapporto con la Terra. Le maschere di cartapesta e materiali di recupero sono occasione di scoperta dello spirito antichissimo delle tribù e servono per rendere più d’effetto le proprie danze. Simbolicamente ciascuno sceglie un modo di rappresentare il proprio rapporto con l’elemento in oggetto (es. Terra). I travestimenti sono ancora un’attività che coinvolge e mette insieme manualità –corpo- la scelta consapevole –mente-, la sensibilità e il cuore –spirito-. Anche questi sono di supporto a danze e rappresentazioni spontanee.

L’apertura e la chiusura di ogni incontro sono caratterizzate da un rituale di saluto in cerchio in piedi o seduti dove ciascuno pronuncia il proprio nome passando all’amico vicino un oggetto evocativo e simbolico caratterizzante l’esperienza (ad esempio un fiore o un sasso se si lavora sull’elemento terra). Si danza la gioia e la leggerezza tenendosi per mano in un girotondo allegro e sempre nuovo. Il girotondo è un rito collettivo che chiude le nostre giornate per esprimere gratitudine e lasciar andare le emozioni emerse.

Portato da casa, è anch’esso un momento di condivisione: facciamo il primo boccone insieme e cerchiamo di mangiare respirando, lentamente e masticando bene. Affinchè anche il cibo ricominci ad essere considerato sacro lo ringraziamo. Esso deve essere sano e leggero perchè un cibo buono non è valutato solo attraverso il gusto ma attraverso l’effetto benefico che ha in tutto il nostro corpo.