“Dite: E’ faticoso frequentare i bambini.
Avete ragione.
Poi aggiungete:
perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi,
inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
E’ piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi
fino all’altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli”.
Janusz Korczack
Chi siamo
Il progetto “Favole e Coccole” nasce dall’idea di offrire ai bambini e alle famiglie uno spazio educativo accogliente e nutriente che potesse rispecchiare i valori di unicità di ogni essere, rispetto delle abilità e e dei talenti innati, condivisione con le famiglie dell‘importanza di osservare e ascoltare il proprio bambino! I piccoli sono già competenti, vanno solo accompagnati a riconoscersi ed esprimere loro essenza più profonda.
L’asilo nido nasce nel 2006 a Milano San Felice, Segrate, dall’idea di Antonella, Barbara e Alessandro, come estensione del nido famiglia “La Coccinella” di San Bovio, uno Spazio Casa molto ben organizzato gestito dagli stessi sin dal 2003.
Inizialmente gli spazi che ci ospitavano erano all’interno del centro commerciale di Milano San Felice e, sin dai primi giorni, Stefania è entrata a far parte della squadra. Integrando insieme le qualità di ognuno, abbiamo potuto offrire un servizio altamente professionale riconosciuto dalle numerosissime famiglie che hanno frequentato i nostri spazi educativi.
A partire dal 2013 ci siamo trasferiti presso il Segreen Business Park, adiacente a Milano San Felice, ove la struttura ha preso una nuova forma e gli spazi sono stati progettati da noi accuratamente per garantire il maggior benessere possibile per i bimbi e per tutto il personale impiegato. L’idea alla base è offrire ai bambini e alle famiglie una seconda Casa dove sentirsi completamente accolti e a proprio agio. Solo così i bambini possono portare con sé, anche negli anni a venire, l’esperienza di un “Scuola” che li sa guardare e valorizzare.
Nel 2020 poi, il progetto Favole e Coccole ha avuto l’occasione di fondersi con quello dell’asilo nido Joy di Cassina de’ Pecchi, struttura attiva da oltre 15 anni sul territorio.
Da allora le due strutture condividono valori, metodiche, e progetto pedagogico in una sinergia organizzativa che, al contempo, ne valorizza le rispettive peculiarità.
Dopo più di 15 anni di esperienza, Alessandro Castrovinci, fondatore delle prime due strutture – asilo nido a Segrate e Cassina de Pecchi, acquisisce a Milano lo spazio “Innsaei”, che diventa ufficialmente il terzo asilo del gruppo dal nome “A testa in giù” – un nuovo modo per riuscire a vedere la realtà con gli occhi dei più piccoli.
E, dopo tanti anni di indimenticabili esperienze con i bimbi, siamo ancora qua a voler offrire Spazi Nido sempre più Consapevoli!
La nostra filosofia
Il principio alla base del nostro pensiero educativo è il benessere del bambino. Il nostro compito è quello di accogliere, ascoltare e riconoscere ciascun bimbo per garantire la crescita cognitiva ed emotiva nel rispetto dell’individualità che si sta formando.
Il bambino chiede di essere tenuto in considerazione, non di essere sovrastimolato e spinto ad un apprendimento veloce e al passo coi tempi.
L’educatrice fa da guida e punto di riferimento per promuovere lo sviluppo autonomo dei bambini favorendone il senso di fiducia e rafforzando la spinta naturale alla crescita; ha il compito di accogliere in ogni momento le emozioni dei bambini espressione dei loro bisogni, aiutandoli a tirar fuori sentimenti “buoni” e “meno buoni”, rassicurandoli, contenendoli ed accompagnandoli nelle conquiste quotidiane e nei momenti di difficoltà.

I nostri servizi
Partendo dal presupposto che la vera acquisizione di una lingua straniera dovrebbe essere coinvolgente, English4Fun offre ai bambini la possibilità di imparare l’inglese divertendosi, cantando, giocando e ballando immersi in un magico mondo dove l’unica lingua è l’inglese.
La nostra struttura può essere dedicata ad ospitare feste di compleanno!
Contattaci per scoprire come organizzare una festa di compleanno indimenticabile!
La Pratica Psicomotoria Educativa e Preventiva è un’attività che considera il bambino nella sua globalità, intesa come unità tra struttura somatica e affettiva.
Lo sportello pedagogico è uno spazio di ascolto e di consulenza destinato ai genitori, per promuovere il benessere psicofisico, emozionale e relazionale dell’individuo.
Portare la consapevolezza negli asili nido, a nostro intendere, significa essere coscienti dell’importanza strategica del ruolo degli adulti di riferimento per i bambini molto piccoli e, di conseguenza, di come l’amore e la serenità siano i veicoli emotivi migliori per relazionarsi ad essi.